Valori nutrizionali  a cura del Dottor Francesco Rosiello

Polpo: buona fonte di vitamine e sali minerali, fornisce un numero inferiore di proteine rispetto ad altri pesci ed è povera di grassi. Contiene: calcio e fosforo, importanti per la salute di ossa e denti, potassio, selenio, che agevola il buon funzionamento degli antiossidanti cellulari, vitamina A, che aiuta a mantenere la salute della vista, vitamina B12 essenziale per la produzione di midollo osseo e produzione dei globuli rossi. Da consumare cotto o crudo, previo conglamento almeno 96 ore a -18 gradi centigradi.
Alici, Tonno: ricche di Omega3, per combattere il colesterolo cattivo e prevenire l’ipertensione arteriosa e le malattie cardiovascolari. Sono un’ottima fonte di proteine nobili. Da evitare se si soffre di gotta (iperuricemia) e, se sotto sale, negli iprtesi. ridurre il tonno se si soffre di asma
Cernia: buona fonte di potassio, alleato della salute cardiovascolare, di selenio, utile per le difese antiossidanti e di fosforo, benefico per ossa, denti, reni, muscoli e cuore, per il buon funzionamento del metabolismo e per la trasmissione dell’impulso nervoso.
• Aglio: fonte di antiossidanti e dei precursori di allicina che riducendo la rigidità dei vasi sanguigni aiuta ad abbassare la pressione del sangue.
• Coriandolo: aiuta la digestione
• Gamberi: ipocalorici ricchi di proteine, vitamine, sali minerali e di acidi grassi insaturi, che fanno bene al metabolismo, alla pelle, alle ossa ,al sistema cardiovascolare e a quello nervoso.
Cozze: fonte eccellente di proteine di alta qualità, vitamine (come B12 e C), minerali (come ferro e selenio) e acidi grassi omega-3. Questi nutrienti supportano la salute del cuore, del sistema immunitario e del cervello. Attenzione alla zona di produzione per possibile presenza metalli pesanti. Da evitare per ipertesi e ipercolesterolemici.
Tiramisu: anche se non fa propriamente bene alla salute, soprattutto cardiovascolare, fa sicuramente bene all’anima e alla convivialità. Che cena è senza tiramisù?